

El escurridor de platos suele subestimarse en el hogar, pero en realidad tiene una función importante ya que “recoge” el agua de los platos y vasos recién lavados. Sin embargo, el escurreplatos está en contacto continuo con el agua de los platos y otros utensilios de cocina, por lo que requiere una limpieza frecuente para evitar que se forme cal o se desarrolle moho .
Hoy, de hecho, veremos juntos algunos trucos para liberar el escurridor de platos de manchas de cal y moho y pulirlo de forma rápida y eficaz con ingredientes totalmente naturales.
Antes de comenzar
Antes de proceder a limpiar su escurreplatos, le recomendamos que lo desmonte , para simplificar la operación y poder proceder con mayor precisión y cuidado. Además, te recordamos que prestes atención al tipo de material de tu escurreplatos, ya que cada uno requerirá una limpieza específica . De hecho, existen escurreplatos de madera , plástico y metal . Por último, es recomendable dejar siempre secar completamente el escurreplatos antes de volver a colocarlo en su sitio para evitar que el exceso de humedad favorezca el desarrollo de moho.
Escurreplatos de plástico
Empecemos por el escurreplatos de plástico , elegido porque es muy versátil y porque se puede limpiar fácilmente. Sin embargo, dado que este material tiene una superficie bastante porosa, las impurezas tienden a acumularse más profundamente y, por lo tanto, es necesario limpiarlo con cuidado.
En este caso, te recomendamos combinar bicarbonato de sodio con jugo de limón, dos ingredientes conocidos por sus propiedades limpiadoras, desengrasantes y quitamanchas.
Lo único que tienes que hacer, por tanto, es verter unas cucharadas de bicarbonato de sodio en un bol y luego añadir suficiente jugo de limón hasta obtener una mezcla homogénea y de consistencia pastosa. En este punto, aplícalo sobre las manchas y por todo el escurridor, frota con una esponja y, finalmente, enjuaga con abundante agua.
Infine, asciugate con un panno morbido e riponete lo scolapiatti al suo posto: il vostro scolapiatti sarà lucente come non mai! Potete usare questo rimedio anche per sbiancare i contenitori di plastica ingialliti!
Sapone giallo
Uno degli antichi trucchi della Nonna prevedeva l’utilizzo del sapone giallo! Molto utile ed efficace in lavatrice, questo prodotto si rivela sempre più una risorsa anche per alcuni elementi della cucina, come lo scolapiatti! Per usarlo dovrete prendere una pallina di sapone e farla aderire per bene su una spugnetta, poi andate a strofinare su tutto lo scolapiatti. Risciacquate più volte con acqua abbondante per togliere i residui dell’olio di cocco in esso contenuto e asciugate…sarà come nuovo!
Sapone di Marsiglia
Oltre a quello giallo, un altro sapone molto diffuso nelle pulizie domestiche e in lavatrice è il sapone di Marsiglia! Questo prodotto ha anche l’aggiunta di un profumo inebriante che potrà spargere un buon odore in tutto il mobile in cui è riposto lo scolapiatti! Basterà soltanto sciogliere qualche scaglia con un po’ d’acqua molto calda e mettere direttamente sulla spugna, se volete potenziare l’azione pulente, potete aggiungere un pizzico di bicarbonato di sodio. Strofinate delicatamente, risciacquate con acqua calda e tutti i problemini legati allo sporco saranno risolti!
Succo di limone
Nel succo di limone si ritrovano più o meno le stesse proprietà dell’aceto bianco. Una cosa che hanno in comune è il grado di acidità che riesce a sciogliere e rimuovere anche le macchie più ostinate. Per cui vi consiglio di usarlo nel caso di scolapiatti in acciaio, inoltre diffonderete un ottimo profumo! Dovrete semplicemente filtrare il succo di 1 limone grande, aggiungete mezzo bicchiere d’aceto bianco o aceto di mele e usate la soluzione ottenuta sulla spugnetta.
Scolapiatti di metallo
Se avete, invece, lo scolapiatti di metallo, in particolare in acciaio, vi consigliamo di pulirlo con l’aceto bianco, il quale vanta proprietà sgrassanti e lucidanti in grado di rimuovere velocemente le macchie e renderlo brillante!
Tutto quello che dovrete fare è usare l’aceto bianco direttamente sulla spugnetta e strofinare su tutte le zone dello scolapiatti, in particolare quelle colpite dal calcare e dalla muffa. Dopodiché, lasciate agire un po’ di tempo e risciacquate con un panno ben strizzato.
Per una pulizia più efficace, potete anche mescolare un bicchiere di aceto bianco con una tazza di bicarbonato di sodio e versare la miscela sullo scolapiatti. A questo punto, lasciate agire per 30 minuti, strofinate con una spugna morbida e risciacquate con l’acqua.
Bicarbonato di sodio
Per usarlo al fine di pulire accuratamente lo scolapiatti dovrete creare una pasta densa con bicarbonato di sodio e acqua a filo fino ad ottenere la consistenza di un gel. Spalmate poi il composto su una spugnetta e passate al lavaggio, successivamente risciacquate e addio sporco e macchie d’acqua!
Scolapiatti in legno
Infine, vediamo come pulire lo scolapiatti in legno, tra quelli meno gettonati, ma comunque scelti in casa. In questo caso, vi raccomandiamo di non immergerli mai completamente in acqua perché potreste corrodere il legno ma di usare una soluzione composta da aceto e acqua o acido citrico e acqua.
Versate, quindi, 150 grammi di prodotto in 1 litro d’acqua, mescolate e versate il tutto in un flacone spray. Dopodiché, vaporizzate la miscela su tutto lo scolapiatti e passate una spugna per strofinare. A questo punto, lasciate agire il tutto per circa 20 minuti prima di risciacquare bene lo scolapiatti e lasciarlo asciugare.
N.B Non utilizzate mai solo l’aceto, ma diluitelo sempre con l’acqua.
Acido citrico
Tra i migliori anticalcari che conosciamo c’è il bisogno di menzionare anche l’acido citrico! Usato anche nella doccia e in altre zone che tendono accumulare questo tipo di sporco, l’acido citrico si rivelerà la scelta migliore! Sciogliete 150 grammi di prodotto in 1 litro d’acqua e versate tutto in un flacone spray. Vaporizzate su tutto lo scolapiatti e poi passate una spugna per strofinare e mettere a nuovo il tutto!
Come evitare macchie di calcare e muffa
Una volta visto come pulire lo scolapiatti dalle macchie di calcare e di muffa, vediamo insieme come prevenire la loro formazione. Innanzitutto, vi consigliamo di pulire regolarmente lo scolapiatti e di asciugarlo sempre accuratamente in modo da evitare ristagni d’acqua.
Inoltre, vi suggeriamo di non posare i piatti e i bicchieri completamente bagnati, ma di farli prima “asciugare” un po’ sul lavandino, in modo da non ricreare nello scolapiatti un ambiente favorevole affinché si sviluppano muffe e batteri. L’esposizione all’acqua, inoltre, può comportare la formazione di ruggine negli scolapiatti di metallo. Quindi, la pulizia quotidiana sembra essere il vero segreto per uno scolapiatti senza calcare.